La Libreria Open Access della FUP. Una collezione di libri liberi
3 Giu 2009 postato da admin
La Firenze University Press inaugura un’importante iniziativa sul panorama dell’editoria accademica: i numerosi volumi ad accesso aperto del catalogo FUP sono ora raccolti in una collezione on line, la Libreria Open Access.
La Libreria raccoglie quasi sessanta opere che sono state rese disponibili ad accesso aperto, ovvero scaricabili gratuitamente in versione integrale (in formato pdf) dalla scheda di catalogo di ciascun singolo volume sul sito fupress.com.
Firenze University Press aderisce così alla politica dell’Accesso Aperto (OA Open Access), con l’obiettivo di favorire la disseminazione di pubblicazioni scientifiche di qualità, garantite dal comitato scientifico di riferimento e nel rispetto dei diritti d’autore.
I volumi disponibili ad Accesso Aperto spaziano dalle Scienze Umanistiche e Sociali (HSS, Humanities and Social Sciences) a Scienze, Tecnologie e Medicina (STM, Science, Technology and Mecine). La Libreria Open Access vanta titoli prestigiosi e di grande interesse, come Liberalismo, democrazia, socialismo. L’itinerario di Carlo Rosselli (1917-1930) di Carmelo Calabrò, i Saggi di Anglistica e americanistica di Ornella De Zordo, la raccolta dei contributi sulla scrittrice austriaca Elfriede Jelinek a cura di Rita Svanderlik, l’intera collezione di E-Books di Reti Medievali e numerosi volumi dalla Scuola di Dottorato.
I partners principali di FUP nella condivisione del progetto dell’OA sono infatti il Dipartimento di Filologia Moderna e il Laboratorio IUS / eEditoria online con la collana Biblioteca di Studi di Filologia Moderna e il Dipartimento di Studi Storici e Geografici, con Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici.
In alcuni casi gli autori aderiscono, in accordo con l’editore, alle licenze Creative Commons (ed in particolare alla licenza Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5), attualmente riconosciute come le migliori e più flessibili licenze per la distribuzione di opere creative in ambiente web. In particolare aderiscono all’iniziativa gli autori della Collana Biblioteca di Studi di Filologia Moderna diretta da Beatrice Töttössy e i volumi usciti sotto la supervisione del comitato scientifico Methexis.
L’impegno della casa editrice è dunque diretto a favorire la libera circolazione di queste opere, grazie agli strumenti della rete e in sintonia con la Community; l’obiettivo della Libreria è proprio quello di aggregare questo importante patrimonio della FUP e creare una vetrina per questa parte di catalogo libera da barriere commerciali e disponibile a chiunque possa accedere alla rete.
Elisa Brilli